MÁS CONECTADAS, MÁS PRECARIAS. UNA INVESTIGACIÓN SOBRE EL TRABAJO ÁGIL EN ITALIA
Resumen
El artículo propone una interpretación de los cambios que ocurren con respecto al uso del tiempo y las tecnologías durante la experiencia del encierro, y se centra en particular en el impacto de la experiencia del trabajo doméstico. Los resultados de una encuesta realizada durante la pandemia forman la base de este análisis. La hipótesis es que la práctica del trabajo a domicilio vista desde la perspectiva de los modelos organizativos de los clientes temporales, genera la percepción de mayor precariedad. La posibilidad del trabajo en conexión, pues abrió nuevas posibilidades de autogestión, generó un exceso de trabajo organizativo y determinó nuevos estándares de eficiencia a los que los trabajadores individuales debieron adaptarse, encontrando dificultades y adaptaciones ya conocidas en los ámbitos híbridos y precarios. del mundo del trabajo.
Palabras clave
Texto completo:
PDFReferencias
Allegri G. (2009), Nuovi movimenti sociali e teorie critiche del costituzionalismo post-novecentesco oltre la New European Governance in M. Blecher et alii (a cura di), Governance, società civile e movimenti sociali. Rivendicare il comune, EdS, Roma, pp. 223-253)
Badino A. (2008), Tutte a casa? Donne fra migrazione e lavoro nella Torino degli anni Sessanta, Viella, Roma
Balbo L. (2008), Il lavoro e la cura. Imparare a cambiare, Einaudi, Torino
Barazzetti D. (2007), C’è posto per me? Lavoro e cura nella società del “non lavoro”, Guerini e Associati, Milano
Bassanelli M. (2021), Dal domestico al postdomestico. Una riflessione sullo spazio da abitare (https://www.machina-deriveapprodi.com/post/dal-domestico-al-postdomestico)
Bazzigaluppo, L. (2006), Il governo delle vite. Biopolitica ed economia, Roma-Bari, La Terza, 2006
Bellavitis A. (2008), Flessibili/precarie in Genesis, VII/1-2, pp.7-15
- (2016), Il lavoro delle donne nelle città dell’Europa moderna, Viella, Roma
- (2016). Il lavoro delle donne nelle città dell’Europa moderna. Roma, Viella
Betti E. (2014), La precarietà del lavoro come fenomeno storico: un approccio di genere. Prime riflessioni metodologico-storiografiche, in “Memoria e Ricerca”, maggio-agosto 2014, pp. 51-71
Bologna S. (1997) Il lavoro autonomo di seconda generazione Feltrinelli Milano
Bruni A., Simi G., (2009) Da San Precario a Wonder Queen: rappresentazioni di genere nell'attivismo precario italiano in Atti del convegno Genere e Precarietà, Università di Trento
Bruno C., Burchi S. (2013) Da qui dentro, da qui fuori. Lavorare a casa in Burchi S., De Martino T. Come un paesaggio. Pensieri e pratiche tra lavoro e non lavoro, Iacobelli, Roma
Burchi S. (2008), “Lavorare in casa. Racconti di uno strano ritorno”, Genesis, Rivista della società italiana delle storiche, Flessibili/precarie, VII/1-2, pp.87-107
- (2014). Ripartire da casa. Lavori e reti dallo spazio domestico. Milano, Franco Angeli
Burchi, S., & Samuk , S. (2022). Being a nomad in one’s home: The case of Italian women during Covid19, in Cambio. Rivista Sulle Trasformazioni Sociali, 11(22), 83-95
Carreri A., Dordoni A. (2020), Academic and Research Work from Home during the COVID-19 Pandemic in Italy: A Gender Perspective, in Italian Sociological Review, 10(3S): 821-845
Castel R. (1995), Les Métamorphoses de la question social. Une cronique du salariat, Fayard, Paris
Castells M. (2002), La nascita della società in rete, vol.1 di L’età dell’informazione, Università Bocconi, Milano
Chicchi F. (2012), Soggettività smarrita. Sulle retoriche del capitalismo, Bruno Mondadori, Milano
Chicchi F., Simone A., (2017), La società della prestazione, Ediesse, Roma
Ciccarelli R. (2011), “La vita indipendente. Sul contratto intimo e altre schiavitù del lavoro della conoscenza” in Laboratorio Verlan, a cura di, Dire, fare, pensare il presente, Quodlibet, Macerata
- (2011), La furia dei cervelli, Manifestolibri, Roma
Coccia E. (2021), Filosofia della casa. Lo spazio domestico e la felicità, Torino, Einaudi
Coin F., (2017), Salari rubati. Economia, politica e conflitto ai tempi del salario gratuito, Ombrecorte, Verona
Collins C., Landivar L. C., Ruppanner L., Scarborough W. J. (2020), COVID‐19 and the Gender Gap in Work Hours, in Gender, Work & Organisation, 1(12): 1-12
De Michele B. (2020). Il futuro dei luoghi di lavoro, in https://www.ingenere.it/articoli/il-futuro-dei-luoghi-di-lavoro
Federici S. (1976). Salario contro il lavoro domestico, Collettivo femminista napoletano per il salario al lavoro domestico. Napoli
Fiorillo I. (2022), Altri spazi per il lavoro immateriale, in Bassanelli M. Abitare oltre la casa. Metamorfosi del domestico, DeriveApprodi, Roma
Fullin G. Pacetti V. Pacetti (2020), Il lavoro da casa durante l’emergenza. Tecnologie, relazioni, controllo in L. Cigna (a cura di) Forza Lavoro! Ripensare il lavoro al tempo della Pandemia, Fondazione Feltrinelli, Milano
Gherardi, S.; Murgia, A.; Poggio, B. "Donne, genere e lavoro" in G. Gosetti, M. La Rosa (a cura di), Lavoro e lavori. Strumenti per comprendere il cambiamento, Milano: Angeli, 2011, p. 164-176
Gissi A. (2013), “Il lavoro che non esiste. Cittadine/lavoratrici tra marginalità e diritti nell’Italia repubblicana”, in Burchi S., Di Martino T., a cura di, Come un paesaggio. Pensieri e pratiche tra lavoro e non lavoro, Iacobelli, Roma, pp. 79-90
Gorz A. (1994) Il lavoro debole. Oltre la società salariale, Edizioni Lavoro
Leccardi C. (2005), “La reinvenzione della vita quotidiana” in Bertilotti Teresa, Scattigno Anna, a cura di, Il femminismo degli anni Settanta, Viella, Roma
Leccardi C. (2009), Sociologie del tempo. Soggetti e tempo nella società dell’accelerazione, Laterza, Roma
Macherey P. (2013), Il soggetto produttivo. Da Foucault a Marx, Ombrecorte, Verona
Mandich G. (2010), Culture quotidiane. Addomesticare lo spazio e il tempo, Carocci, Roma
Mezzadra S., Neilson B., (2014). Confini e frontiere. La moltiplicazione del lavoro nel mondo globale, Il Mulino, Bologna
Morini C. (2010) Per amore o per forza. Femminilizzazione del lavoro e biopolitiche del corpo, Ombrecorte Verona 2010
Murgia A. (2010) Dalla precarietà lavorativa alla precarietà sociale. Biografie in transito tra lavoro e non lavoro, I libri di Emil, Milano
Murgia A., Poggio B. (2012), “La trappola della passione. Esperienze di precarietà dei giovani highly skilled in Italia, Spagna e Regno Unito”, in Cordella G., Masi S.E., a cura di, Condizione giovanile e nuovi rischi sociali. Quali politiche?, Carocci, Roma, pp. 105-123
Pasquinelli C. (2004), La vertigine dell’ordine. Il rapporto fra il sé e la casa, Baldini Castoldi, Milano
Pateman C. (ed.it. 2015). Il contratto sessuale. I fondamenti nascosti della società moderna. Roma, Moretti e Vitali
Pellegrino (2011), « Nuove domesticità. La casa connessa e le tecnologie pervasive per la mobilità » in Brancato M., a cura di , Mappe domestiche : la casa e le sue memorie, M@gm@, vol.9, n.3, settembre-dicembre
Ponterio C., Sanlorenzo R., (2014) E lo chiamano lavoro, Edizioni Abele, Torino
Sarti R. (1995), “Spazi moderni e identità di genere tra età moderna e contemporanea” in Gagliani D., Salvati M., Donne e spazio nel processo di modernizzazione, Clueb, Bologna, pp. 13-41
- (2008), Vita di casa. Abitare, mangiare, vestire nell’Europa moderna, Laterza Roma
Sarti R., Bellavitis A. & Martini M. (2018), What is work ? Gender at the crossroads of home, family, and business from the early modern era to the present, New York/Oxford, Berghahn
Toffanin T. (2016), Fabbriche invisibili. Storie di donne lavoranti a domicilio, Ombre Corte, Verona
Weeks K., (2007) Life Within and Against Work: Affective Labor, Feminist Critique, and Post-Fordist Politics, www.ephemeraweb.org volume 7(1): 233-249.
Enlaces refback
- No hay ningún enlace refback.
Estadísticas
Visitas al Resumen:0
PDF:1
Lavboratorio. Revista de Estudios sobre Cambio Estructural y Desigualdad Social.
ISSN en línea 1852-4435
Pte. J. E. Uriburu 950, 6º - C1114AAD - Ciudad de Buenos Aires, Argentina
Tel.: +54 11 4508 3815
e_lavbor@sociales.uba.ar
@lavboratorio
Lavboratorio está bajo una licencia de Creative Commons Reconocimiento-NoComercial-CompartirIgual 4.0 Internacional.